Anno 2000 |
A tut véiti ët Roucavioun, a i fourëstée e vilejant vënù 'ncœ për la pourtisioun e për prëgâ ou noste sant, |
A voi tutti di Roccavione, ai forestieri e villeggianti venuti oggi per la processione e per pregare il nostro santo. |
apres qu'ou preve à benezì, cantà oremous e litanìe, dizarè quèicôs bele mi su dou paìs, fountane e vìe. |
dopo che il prete ha benedetto cantato oremus e litanie dirò qualcosa anch'io su paese, fontane e strade. |
Quèst sì l'é l'ann dou joubiléou ann ët festa e countëntëssa, venta lasâ i pënsée gréou, për ëndâ voulëntée a mëssa. |
questo è l'anno del giubileo anno di festa e contentezza, occorre lasciare i pensieri grevi, per andare volentieri a messa. |
Counta pa co seve o feve, se ët galiœt o ët cousiénsa, i pëcà përdouna ou preve, për i vërtioûs i é l'ëndulgénsa. |
Non conta cosa siete o fate, se galeotti o coscienziosi, i peccati perdona il prete, per i virtuosi c'è l'indulgenza. |
Mac a qui que soun culatin, ben que a Rouma sìe gran vantou, ou papa dà pa 't countëntìn, né i sousta ni poch ni tantou. |
Solamente agli omosessuali, sebbene a Roma sia gran vanto, il papa non dà il contentino, né li protegge poco o tanto. |
Për 'ndâ a san Jacou i é na vìa, për fede tanti la garpìnën; ura Rouma fa l'ëstésa crìa: que tuti vònhën, que l'ënvìnën. |
Per andare a san Giacomo c'è una strada, per fede molti la calpestano; ora Roma fa la stessa grida: che tutti vadano, che l'azzeccano. |
Për Coumpoustéla i é ët souste, parcou e sìndic i fan bèle; për Rouma soun dure i crouste, albergou car, snò sout i ëstèle. |
Per Compostella ci sono ripari, parroci e sindaci li abbelliscono; per Roma sono dure le croste, alberghi cari oppure sotto le stelle. |
Gran coze fa fâ la relijoun, ës dàn ët patèle da manhin, ma d'un pr'un souma tùit boun: vuzouma fin ben a i rouaschin. |
Grandi cose fa fare la religione, si danno botte da orbi, ma presi singolarmente siamo tutti buoni: amiamo perfino i roaschiesi. |
Qui sa 'nloura se quèi cristian da soulèt o ën coumpanìa, bastoun, mantlina, tascapan, da Roucavioun farà la vìa. |
Chissà allora se qualche cristiano, da solo o in compagnia, con bastone, mantello e bisaccia, da Roccavione percorrerà la strada. |
Ou credent ën na tersa lœva serca d'ëndâ ën so vivant: a Geruzalém, la tera nœva, paìs ët Nësnhoû, paìs sant. |
Il credente in un terzo luogo cerca di andare nel corso della vita: a Gerusalemme, la terra nuova, paese di Nostro Signore, paese santo. |
Daou port 't Venesia s'ëmbarcava coun qui di spesie e d'l'ënchéns, coun grosou rézic navigava: l'éra n'ëmpreza sënsa séns. |
Dal porto di Venezia si imbarcava con i signori di spezie e incenso, navigava con grande rischio: era un'impresa smisurata. |
Sënsa pena ura 'stou viage, ën Israél 's va ën quèi oura, so l'é pì ën pelegrinage, ma vacansa o vilejatura. |
Senza pena è ora questo viaggio, in Israele si va in qualche ora, questo non è più un pellegrinaggio, ma vacanza o villeggiatura. |
La cuquìa da ën l'Ëspanha, da Rouma i chàou dou paradìs, mentre ën Tèra Santa 's vanha la palma, ounour 'nt ou paìs. |
La conchiglia dalla Spagna, da Roma le chiavi del paradiso, mentre in Terra Santa si guadagna la palma, onore nel paese. |
Ën gloria finìs onhi viage, coun fœ, mourtirèt e gran crioû. Néiti criouma a 'stou roumiage: Viva san Manh nost proutetoû! |
In gloria termina ogni viaggio, con fuochi, mortaretti e grandi grida. Noi gridiamo a questo pellegrinaggio: Viva san Magno nostro protettore! |
(E' stata omessa la parte finale satirica) |
 |
|
| |
Anno 2002 |
Pàsën i dì, pàsën i mès, i anh, prou 't vire la luna cala e mounta, a la fin i arua ou nost san Manh la prima duminica apres d'l’Asounta. |
Passano i giorni, passano i mesi, gli anni molte volte la luna cala e cresce, infine arriva il nostro san Magno la prima domenica dopo l'Assunta. |
I éiti sant pregà a Roucavioun soun tant pì moudest e amoudrà: chàmën pa nouvene e pourtisioun countënt d’ése a mëssa nouminà. |
Gli altri santi invocati a Roccavione sono tanto più modesti e moderati: non richiedono novene e processioni contenti d'essere nominati durante la messa. |
Manh l’é gros ët nom e d’ëmpourtansa, tant ënrizà da i secoul ëndèt qu’ës basta pa ën dì ët vacansa venta jountà-i lùnës: san Manhèt. |
Magno è grosso di nome e d'importanza, tanto radicato dai secoli trascorsi che non ci basta un giorno di vacanza occorre aggiungere lunedì: san Magnetto. |
Ma d’ounda arua, qui l’é 'stou sant que ar dì d’ëncœ fa nhënt tant fin, ma dai campanhin pregà, e tant, për la salvëssa ët vaque e bouchin? |
Ma da dove arriva, chi è questo santo che al giorno d'oggi non fa molto fine, ma dagli agricoltori pregato, e tanto, per la salvezza di mucche e vitelli? |
Soun dountré i libre que l’arcord màrquën di miracou ët san Manh; mi è bucà lo ët doun Ristort su dar santouari e di coumpanh. |
Alcuni libri riportano il ricordo dei miracoli di san Magno; io ho guardato quello di don Ristorto sul santuario e compagni. |
Ai longue l’àn dèt ën coumpanìa ët Fendent, Dalmas, Bes e Murisi, souldà cristian d'la lejoun tebea e për lolì mandà ar suplisi. |
A lungo lo hanno indicato in compagnia di Defendente, Dalmazzo Besso e Maurizio, soldati cristiani della legion tebea e per questo mandati al supplizio. |
Fâ pasâ për souldà i sant famous fazia còmout a qui coumandava, Carlou Manouél, l’ardimentous, paréi i gouère justificava. |
Far passare per soldati i santi famosi faceva comodo a chi comandava. Carlo Emanuele, l'ardimentoso, così le guerre giustificava. |
Sta storia pœl smiâ bela, n’ëncant, forse a d’éiti pœl dëspiazèe, ma coun ou tëmp i é stèt ët savant qu’àn truvà queicos sigû ët pì vèe. |
Questa storia può sembrare bella, un incanto, forse ad altri può dispiacere, ma con i tempi ci sono stati degli eruditi che hanno trovato qualcosa sicuramente più vero. |
Vivù ën përsipi dar setsënt, l’era fra a San Gal, benedetin, pe l’àn mandà a foundâ ën counvënt ën l’Allgäu, na rejoun lì vëzin. |
Vissuto agli inizi del settecento, era frate a San Gallo, benedettino, poi l'hanno inviato a fondare un convento nell’Allgäu, una regione lì vicina. |
A Füssen ista për tut soua vita, përdica, ourganiza, travaia, dà a la gënt ajut e na drita për avée da la pera ët feraia. |
A Füssen rimane per tutta la sua vita, predica, organizza, lavora, dà alla gente aiuto e indicazioni per ottenere ferraglia dalla pietra. |
Benvist da vìou, ënvoucà da mort dai povre campanhin que avìa jutà, la soua nomina, ou so arcort anh për anh s’é sëmpe pì 'slargà. |
Benvisto da vivo, invocato da morto dai poveri contadini che aveva aiutato, la sua fama, il suo ricordo anno dopo anno si è sempre più esteso. |
Travërsà i Alp, nhënt counfin d’ëstat, pourtà dai fra d'l’istesa famìa, stes ou nom, i àn cambià ou ritrat. Counta ou moure o lo quë fazìa? |
Traversa le Alpi, che non sono confine di stato, portato dai frati della stessa famiglia, stesso il nome, gli hanno cambiato il ritratto. Conta il ritratto o quel che faceva? |
Apres d’ëstou grand, l’arcort mën ven d’un nà a Vinhœl, qu’isì à vivù, dëspounìbil, à fèt tantou ben, ët ben nën dì qui l’à counousù. |
Dopo questo grande, mi viene il ricordo di uno nato a Vignolo, che qui è vissuto, disponibile, ha fatto tanto bene, e bene ne dice chi l'ha conosciuto. |
Juzep Giraoud, mèdic o doutour, ën përsipi d'l’ann ës nën s’é ëndèt, doun Delfin à savù fà-i ounour, mi counfermou ën tut ou so sounèt. |
Giuseppe Giraudo, medico o dottore, a inizio anno se ne è andato, don Delfino ha saputo fargli onore, io confermo in tutto il suo sonetto. |
Di sant ën s’ëngrinha, ni s’ësquersa pa, mi i è butà tut la mia serietà, ura asé-me pur na vira chimpâ, pe mi tacou coun la rima bazâ. |
Dei santi non si ride, non si scherza, io ho messo tutta la mia serietà ora lasciatemi bere per una volta sola, poi inizio con la rima baciata. |
(E' stata omessa la parte finale satirica) |
 |
|
| |
Anno 2003 |
San Manh, noste gran San Manh, que la festa pì 't tute counta, l'é tournà pountoual d'co st'ann, just dui dì apres d'l'Asounta. |
San Magno, nostro grande San Magno, la cui festa più di tutte conta, è tornato puntuale anche quest'anno, giusto due giorni dopo l'Assunta. |
Festa grosa për ën sant que, sie stèt souldà o prioû, à dèt tut soua vita për fâ grant ou nom d'la gezia ët Nësnhoû. |
Festa grossa per un santo il quale, sia stato soldato o priore, ha dato tutta la sua vita per fare grande il nome della chiesa di Nostro Signore. |
Da ët tëmp vei vei i nh'é stèt da qui que cristian ës chamàvën, ma i érën di fatou barbèt: Madona e papa arnegàvën. |
Da tempi antichissimi ci sono stati alcuni che cristiani si chiamavano, ma, nei fatti, erano protestanti: Madonna e papa rinnegavano. |
L'era ënt ar bon d'l'età d'ën mes, ëncô dvent dar miledouzënt, bougoumil, valdes, albiges aou so credou viràvën la gënt. |
Era in pieno Medioevo, prima ancora del milleduecento, bogomili, valdesi, albigesi al loro credo inducevano il popolo. |
Tacà tra Grecha e Boulgarìa, i prim i érën ëstranou cristian: stimàvën la gezia marìa, disendensa dou diàou, Satan. |
Iniziati tra Grecia e Bulgaria, i primi erano strani cristiani: reputavano la chiesa malvagia, discendenza del diavolo, Satana. |
Përdicava la pouvërtà Petou Valdou ët Lioun; quèi anh apres ën n'àouta sità san Chescou: 'stesa dechizioun. |
Predicava la povertà Pietro Valdo di Lione; qualche anno dopo in un'altra città san Francesco: stessa decisione. |
Tra Carcasouna e Toulouza ju fin a Foix e Perpinhan s'apìa na credensa faiouza, ma ës chamàvën Bon Cristian. |
Tra Carcassonne e Tolosa giù fino a Foix e Perpignan si radica la credenza fallace, ma si chiamavano Buoni Cristiani. |
Crëzìën pa a i sèt sacramënt, vivìën d'ourasioun e travai, na sirimonia, counsoulamënt, dizìën bastava për salvà-i. |
Non credevano ai sette sacramenti, vivevano di lavoro e preghiera, una cerimonia, consolamento, dicevano che bastava per salvarli. |
Soustà da i bon prinsi dou post, da papa e re përsegouità, ës soun ardrisà ënt ou rost, ma quei sëntena i àn masacrà. |
Favoriti dai buoni principi del luogo, da papa e re perseguitati, si sono ritirati nello scosceso, ma qualche centinaio ne hanno massacrato. |
Queicun s'é 'scapà ën Loumbardìa për pasâ ou counsoulamënt, ma d'co d'isì na mort marìa à butà fin a sta brava gënt. |
Qualcuno è fuggito in Lombardia per passare il consolamento, ma anche di qua una morte cattiva ha messo fine a questa brava gente. |
Roucavioun ënt ësta aventura à d'co avù soua part, so cant, lœva ët pasage e cura di dësperà que ëndazìën scapant. |
Roccavione in questa avventura ha avuto la sua parte, il suo angolino, luogo di passaggio e cura dei disperati che andavano fuggendo. |
N'arcort vei, tirà fora ëncœ que s'ësmìa que ou mount avansa, ma i relijoun pìstën so brœ sënsa na briza ët touleransa. |
Un ricordo antico, ripreso oggi quando sembra che il mondo avanzi, ma le religioni rivoltano il loro brodo senza un briciolo di tolleranza. |
Da Irlanda a Tèra Santa ës patélën ët santa razoun, boumbe, ferì, mort, ët pour tanta: dìën l'é tut për la relijoun. |
Da Irlanda a Terra Santa si picchiano di santa ragione, bombe, feriti, morti, tanta paura: dicono sia tutto per la religione. |
Neiti crezoumi ët tutou cœr sënsa foursâ qui 't n'àouta testa, sìe counsoulasioun për qui mœr, mëzura tra travai e festa. |
Noi crediamoci con tutto il cuore senza forzare quelli con altra testa, sia consolazione per chi muore, misura tra il lavoro e la festa. |
(E' stata omessa la parte finale satirica) |
 |
|