| Grafia detta dell' Escolo dòu Po | |||
|---|---|---|---|
| Vocali | |||
| a, e, i, o | = | alle corrispondenti italiane; | |
| ou | = | u italiana; | |
| u | = | u francese; | |
| œ | = | eu francese di fleur o œuf; | |
| ë | = | e semimuta francese di le (il); | |
| I dittonghi composti da a, o, œ + ou si scrivono aou, oou, œou. | |||
| Le consonanti si scrivono come in italiano, tranne le seguenti: | |||
| ch | = | c(i) italiana, come in cena, si usa davanti a tutte le vocali ed in posizione finale; | |
| c | = | c(h) italiana, come in cane, si usa davanti ad a, o, œ, ou, u ed in posizione finale; | |
| qu | = | c(h) italiana, si usa davanti ad e, ë, i; | |
| j | = | g(i) italiana, come in gene, si usa davanti ad a, o, œ, ou, u ed in posizione finale; | |
| g | = | g(i) italiana, si usa davanti ad e, ë, i; | |
| g | = | g(h) italiana, come in gatto, si usa davanti ad a, o, œ, ou, u ed in posizione finale; | |
| gu | = | g(h) italiana, si usa davanti ad e, ë, i; | |
| s | = | s aspra italiana, come in sole, può essere semplice o doppia; | |
| z | = | s dolce italiana, come in rosa, può essere semplice o doppia; | |
| ts | = | z aspra italiana, come in azione; | |
| dz | = | z dolce italiana, come in zaino; | |
| sh | = | sc(i) italiana, come in scena; | |
| nh | = | gn italiana, come in gnomo; | |
| lh | = | gl(i) italiana, come in aglio; | |
| zh | = | j francese, come in jeu; | |
| nn | = | n apicale, in posizione finale; | |
| h | = | indica che due vocali devono essere pronunciate distintamente; | |
| .. | = | dieresi: indica che due vocali devono essere pronunciate distintamente (come con l'utilizzo di h); | |
| ˋ | = | accento grave: indica una vocale aperta; | |
| ˊ | = | accento acuto: indica una vocale chiusa; | |
| ^ | = | accento circonflesso: indica una vocale lunga; | |
| ' | = | apostrofo: indica la perdita di una vocale o di una sillaba; | |
| La lunghezza delle consonanti si indica con il raddoppiamento del segno, come in italiano. Nei digrammi ch, nh, ecc., si raddoppia soltanto il primo elemento. | |||
| Per la e è stato usato l'accento circonflesso
per indicare l'allungamento della vocale aperta ê = èè ,
mentre per l'allungamento della vocale chiusa è stato utilizzato ée . | |||
| L'accento tonico cade di norma sull'ultima sillaba se la parola termina con consonante
e sulla penultima sillaba se la parola termina con vocale.
In questi casi non è stata indicata l'accentazione se non per evidenziare l'apertura della è . Per le parole terminanti con s (preceduta da vocale) si è proceduto con l'accentazione come se la s non ci fosse. | |||
| La i e la u vicine ad altre vocali normalmente non sono toniche. In caso contrario sono state accentate. La œ è sempre tonica. | |||