2009 | |||||
---|---|---|---|---|---|
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno |
luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre |
★ 5 dicembre: | Palazzo della Provincia di Cuneo |
ore 16 - 23 | Omaggio alla montagna occitana |
![]() | |
★ 9 dicembre: | A Peveragno |
ore 21 | Incontro sul risparmio energetico |
![]() | |
★ 12 dicembre: | Chiesa di San Donato in Robilante |
ore 21 | Concerto di Natale |
![]() | |
![]() ![]() | |
★ 5 novembre: | Centro Incontri Provincia di Cuneo, sala B |
ore 21 | a cura del dott. Diego Anghilante: In cammino sulla poesia di Barba Toni Boudrìe Lettura e analisi dell'opera del più apprezzato poeta contemporaneo delle Valli. |
★ 7 novembre: | A Robilante, in occasione della Festa della Polenta, presso il padiglione riscaldato in piazza Resistenza, |
ore 21 | serata di musica occitana con il gruppo "Catafolk" |
★ 8 novembre: | A Robilante, presso il padiglione riscaldato in piazza Resistenza, |
ore 21 | serata di courente e balèt con i fisarmonicisti di Robilante |
★ 10 novembre: | Centro Incontri Provincia di Cuneo, sala B |
ore 21 | L'incanto di fiabe e leggende in terra occitana Canti e racconti della tradizione occitana |
★ 19 novembre: | Centro Incontri Provincia di Cuneo, sala B |
ore 21 | a cura dell'arch. Roberto Olivero: Las rouaas de pèira. L'architettura tradizionale nelle valli occitane. Materiali, tecniche costruttive e segreti della antiche borgate alpine. |
★ 25 novembre: | Centro Incontri Provincia di Cuneo, sala B |
ore 21 | con Sergio Berardo: Istòria de la musica d'òc. L'evoluzione in mille anni di musica occitana Lezione-concerto in viaggio tra strumenti, generi e stili. |
![]() ![]() | |
★ | |
. | |
![]() ![]() | |
★ 12 settembre: | A Robilante, frazione Malandré |
ore 21.30: | Ballo occitano con "I Sarvan". |
★ 13 settembre: | A Robilante, frazione Malandré |
ore 21.30: | Serata di courente e balèt con Franco e Silvio. |
![]() ![]() | |
★ 12 agosto: | 200 anni dal passaggio di Pio VII in valle Vermenagna. |
Testo di don Lorenzo Peirone comparso sul bollettino parrocchiale di Robilante n. 12 del 1935 pag. 2 pag. 3 | |
★ 14 agosto: | In bici a vedere i fuochi della festa dell'Assunta, a Vernante. |
Venerdì 14 agosto alle ore 20:15, ritrovo a Robilante, in piazza della Resistenza (farmacia), con le biciclette munite di fanali per andare a vedere i fuochi della festa dell'Assunta, a Vernante. Si percorre la pista ciclabile, circa 7 km all'andata ed altrettanti al ritorno. percorso. | |
★ 16 agosto: | A Vernante, Festa delle leve. |
Nel pomeriggio "courente" e "balèt" per tutto il paese. | |
★ 22 agosto: | A Robilante, frazione Vermanera |
ore 20: | Ballo occitano con Silvio Peron e Gabriele Ferrero. |
★ 23 agosto: | A Robilante, frazione Vermanera |
ore 21: | Serata di courente e balèt con Dario e Manuel. |
★ agosto - settembre: | 200 anni dal passaggio di Pio VII in valle Vermenagna. |
Manifestazioni locali: informazioni sul sito www.fondazionesanmichele.it | |
![]() ![]() | |
★ 3 - 5 luglio | a Robilante Festa alla cappella del Montasso: |
ore 21:30 | Serate di courente e balèt (mapa) |
★ sabato 18 luglio | a Robilante Festa patronale di Sant'Anna |
ore 21:30 | Serata di courente e balèt in piazza Resistenza |
★ martedì 21 luglio | a Robilante Festa patronale di Sant'Anna: |
ore 21:30 | Serata di musica e balli occitani in piazza Resistenza |
![]() ![]() | |
★ martedì 2 giugno, dalle ore 15 | a cura della Pro Loco Amici di Robilante: Sounà cantà - "6° raduno dei cantori spontanei da varie località e dei suonatori di courente e balèt della Val Vermenagna". |
Programma: | - ore 15,00 ritrovo dei cantori in Piazza Olivero (di fianco alla chiesa) - ore 16,30 ritrovo dei fisarmonicisti e clarinettisti di courente e balèt della Valle Vermenagna in Piazza Caduti Partigiani. Seguirà sfilata per le vie del paese. - ore 18,30 in Piazza Michele Olivero polentata con salsiccia, formaggio e bevande al costo di 6 € (5 € tesserati soci Pro Loco Amici di Robilante) - dalle ore 21 in poi courente e balèt con i suonatori partecipanti presso l'ex confraternita in Piazza Michele Olivero e situazioni di canto spontaneo per il paese. |
★ domenica 28 giugno | a Robilante, in piazza Resistenza, serata di beneficenza, organizzata da Associazione 16 Luglio 2007 |
ore 18:30 | distribuzione di polenta con salciccia |
ore 21:00 | serata danzante di courente e balèt |
![]() ![]() | |
★ martedì 5 maggio, ore 10 | a cura dell'Ass. Ambiente del Comune di Robilante: Presentazione del DVD sulle giornate ambientali del 14-15 ottobre2008 con i ragazzi dell'Ist. Compr. Scolastico di Robilante" |
★ giovedì 7 maggio, ore 21 | a cura del Comune di Robilante: Presentazione in anteprima del film documentario : Un passo dopo l'altro con la partecipazione di Marco Olmo. A Robilante, presso la Confraternita. |
★ sabato 16 maggio, domenica 17 maggio | L'Associazione Culturale Crea Musica del Centro Sociale Luigi Buzzi di Robilante organizza la: 4a Festa della Fisarmonica "Notou Sounadour" a Robilante. |
★ venerdì 22 maggio, ore 21 | a cura della Consulta Giovanile: "Foto dal mondo" Le foto dei più bei paesi del mondo proiettate e commentate dai robilantesi viaggiatori. A Robilante, presso la Confraternita. |
★ venerdì 29 maggio, ore 21 | a cura della Consulta Giovanile: "Foto dal mondo" Le foto dei più bei paesi del mondo proiettate e commentate dai robilantesi viaggiatori. A Robilante, presso la Confraternita. |
![]() ![]() | |
★ sabato 4 aprile, ore 21 | a cura della Pro Loco "Amici di Robilante": Commedia brillante "La quiete di Villa Serena" con "Le coraggiose vernantine" A Robilante, nel cinema robilantese. |
★ sabato 18 aprile, ore 21 | a cura dell'Avis comunale di Robilante: Serata musicale: "Le fisarmoniche del Monviso" A Robilante, presso la Confraternita. |
★ domenica 19 aprile, ore 14 | Camminavis e festa del Limodoro: con passeggiata al Malandré |
★ sabato 25 aprile, ore 21 | a cura della Pro Loco "Amici di Robilante": "Sentieri partigiani" spettacolo di letture, recitazione e musica sui temi legati alla resistenza. Compagnia "Teatro degli Episodi" A Robilante, presso la Confraternita. |
![]() ![]() | |
★ 7 marzo: | Presentazione del filmato "Chi lascia una traccia non muore per davvero"
realizzato dal Limodoro e finanziato dal Centro Servizi al Volontariato. A Robilante, presso la Confraternita, alle ore 20:30. |
★ sabato 14 marzo: | Presentazione del libro dell'avv. Claudio Campana: "Il metrò ai piedi delle Alpi" Serata condotta dall'autore. A Robilante, presso la Confraternita, alle ore 21. |
★ venerdì 20 marzo: | Presentazione del libro di Fabio Geda: "L'esatta sequenza dei gesti" Serata condotta dall'autore. A Robilante, presso la Confraternita, alle ore 21. |
mercoledì 25 giovedì 26 venerdì 27 sabato 28 domenica 29 marzo: | Festival della Montagna a Cuneo, Centro Incontri della Provincia. |
★ venerdì 27 marzo, ore 21 | "Storie di donne e di India" Una serata con l'associazione "Rajiv Gandhi Home for Handicapped". A Robilante, presso la Confraternita. |
![]() ![]() | |
★ 26 febbraio: | Assemblea ordinaria del Limodoro in seconda convocazione alle ore 21, in Robilante, via Vittorio Veneto n. 16 presso la Biblioteca Comunale "Matteo Silvestro". |
![]() ![]() | |
30 gennaio ★ 27 febbraio 20 marzo: | Ciclo di lezioni di storia medievale: "Borgo San Dalmazzo nel Basso Medioevo" |
![]() ![]() | |
Mappa per la località di San Macario
Mapa dla via për ou fëstin a la capela dar Mountàs
Giornata dedicata alla fisarmonica diatonica (organetto)
nel centro storico di Robilante
ore 14.00 Apertura Museo della Fisarmonica, della Musica e dell'Arte popolare in via Ghiglione, 7.
ore 14.30 Stage di organetto diatonico del "Ciuma Salvi Tombesi Trio" presso l' Oratorio. Per informazioni tel. 348.2484890.
ore 14.30 Stage di fisarmonica tenuto dal maestro Walter Porro presso il Centro Sociale Luigi Buzzi. Per informazioni tel. 347.4615457.
ore 16.00 Apertura esposizione di organetti, con costruttori e collezionisti provenienti da varie località italiane e mostra fotografica dedicata a "Notou Sounadour" in Piazza Olivero.
ore 17.00 Animazione gruppo musicale "Trigomigo Duo" in Piazza Olivero.
ore 21.00 Concerto del "Ciuma Salvi Tombesi Trio" e suonatori vari presso l'ex Confraternita.
Giornata dedicata alla fisarmonica
presso il Centro Sociale LUIGI BUZZI
ore 10.00 Apertura Esposizione di fisarmoniche ed organetti nuovi e d'epoca, con costruttori e collezionisti provenienti da da varie località d'Italia e mostra fotografica dedicata a "Notou Sounadour" presso il Centro Sociale L. Buzzi.
Possibilità di visita al Museo della Fisarmonica, della Musica e dell'Arte popolare in Via Ghiglione, 7.
ore 13.00 Pranzo conviviale organizzato dall'Associazione CREA MUSICA presso la Bocciofila del Centro Sociale Luigi Buzzi e chiusura temporanea delle Mostre.
ore 14.30 Riapertura esposizioni, esibizioni musicali negli stands.
ore 15.00 Momenti di musica libera dei musicisti presenti.
ore 16.30 Concerto del "Duo Paris-Moscou" con repertorio musicale nato dall'alchimia tra due diverse culture, modi di suonare e concezione della musica.
Consegna del premio "Notou Sounadour" ad un suonatore della Valle Vermenagna, individuato per il significativo ruolo svolto rispetto alla musica tradizionale della Valle.
ore 18.00 Esibizioni libere dei fisarmonicisti presenti.
ore 19.00 Cena conviviale presso la Bocciofila del Centro Sociale Luigi Buzzi.
ore 21.00 Esibizione in libertà di fisarmonicisti e premiazione del fisarmonicista che si è maggiormente distinto nell'ambito della Manifestazione.
a seguire Courente e balet con fisarmonicisti clarinettisti della valle.