| | | |
| nome latino | Aceras anthropophorum (L.) W.T.Aiton - 1783 |  |
| altri nomi | Ophrys anthropophora |
| nome italiano | Ballerina |
| etimologia | dal greco "a + keras": "senza + corno o sperone"; per la mancanza di sperone |
 |
| |
| |
| nome latino | Anacamptys pyramidalis (L.) Richard - 1817 |  |
| altri nomi | Orchis pyramidalis; Aceras pyramidalis |
| nome italiano | Orchidea piramidale |
| etimologia | dal greco "anacamptein": ripiegarsi all'indietro |
 |
| |
| |
| nome latino | Cephalanthera damasoniurn (Miller) Druce - 1906 |  |
| altri nomi | Celphalanthera pallens; Serapias damasonium |
| nome italiano | Cefalantera a fiori grandi |
| etimologia | dal greco "kephale + anthera": "testa + antera"; per la forma rotonda dell'antera |
 |
| |
| |
| nome latino | Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - 1880 |  |
| altri nomi | Cephalanthera ensifolia; Cephalanthera xyphophyllum |
| nome italiano | Cefalantera a foglie lunghe |
| etimologia | dal greco "kephale + anthera": "testa + antera"; per la forma rotonda dell'antera |
 |
| |
| |
| nome latino | Cephalanthera rubra (L.) Richard - 1817 | |
| altri nomi | Serapias rubra |
| nome italiano | Cefalantera rossa |
| etimologia | dal greco "kephale + anthera": "testa + antera"; per la forma rotonda dell'antera |
 |
| |
| |
| nome latino | Chameorchis alpina (L.) Richard - 1817 | |
| altri nomi | Ophrys alpina;Herminium alpinum |
| nome italiano | Gramignola |
| etimologia | dal greco "chamai + orkhis": "sul suolo + testicolo"; per la statura della pianta |
 |
| |
| |
| nome latino | Coeloglossum viride (L.) Hartman - 1820 | |
| altri nomi | Coeloglossum alpinum |
| nome italiano | Testicolo di volpe |
| etimologia | dal greco "koilos + glossa": "cavo + lingua"; per la forma del labello |
 |
| |
| |
| nome latino | Corallorhiza trifida Chantelain - 1760 | |
| altri nomi | Corallorhiza innata |
| nome italiano | Orchidea corallo |
| etimologia | dal greco "korallion + rhiza": "corallo + radice"; per la forma dell'apparato radicale |
 |
| |
| |
| nome latino | Dactylorhiza maculata (L.) Soo' - 1962 |  |
| altri nomi | Orchis maculata |
| nome italiano | Orchidea macchiata |
| etimologia | dal greco "dactylos + rhiza": "dito + radice"; per la forma dei tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Dactylorhiza majalis (Reichembach) Hunt & Summerhayes - 1965 | |
| altri nomi | Orchis majalis; Dactylorhiza fistulosa |
| nome italiano | Orchidea a foglie larghe |
| etimologia | dal greco "dactylos + rhiza": "dito + radice"; per la forma dei tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Dactylorhiza sambucina (L.) Soo' - 1962 |  |
| altri nomi | Orchis sambucina; Dactylorhiza latifolia |
| nome italiano | Orchidea sambucina |
| etimologia | dal greco "dactylos + rhiza": "dito + radice"; per la forma dei tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Epipactis atrorubens (Hoffmann ex Bernhardi) Besser - 1809 | |
| altri nomi | Epipactis atropurpurea; Epipactis rubiginosa |
| nome italiano | Elleborina rossa |
| etimologia | dal greco: termine usato nell'antichità per designare una pianta, forse l'elleboro |
 |
| |
| |
| nome latino | Epipactis helleborine (L.) Crantz - 1769 | |
| altri nomi | Epipactis latifolia |
| nome italiano | Elleborina comune |
| etimologia | dal greco: termine usato nell'antichità per designare una pianta, forse l'elleboro |
 |
| |
| |
| nome latino | Epipactis palustris (L.) Crantz - 1769 | |
| altri nomi | Helleborine palustris |
| nome italiano | Elleborina palustre |
| etimologia | dal greco: termine usato nell'antichità per designare una pianta, forse l'elleboro |
 |
| |
| |
| nome latino | Gymnadenia conopsea (L.) Brown ex Aiton fil. - 1813 |  |
| altri nomi | Orchis conopsea |
| nome italiano | Manina |
| etimologia | dal greco "gymnos + aden": "nudo + ghiandola"; per l'assenza della borsicola |
 |
| |
| |
| nome latino | Limodorum abortivum (L.) Swartz - 1799 |  |
| altri nomi | Orchis abortiva |
| nome italiano | Limodoro; Fiammone |
| etimologia | dal greco "leimon + doron": "prato + dono": dono del prato |
 |
| |
| |
| nome latino | Listera ovata (L.) Brown - 1813 |  |
| altri nomi | Ophrys ovata; Epipactis ovata |
| nome italiano | Orchidea verde |
| etimologia | in omaggio al naturalista inglese M. Lister (1638-1711) |
 |
| |
| |
| nome latino | Neottia nidus-avis (L.) Richard - 1817 |  |
| altri nomi | Ophrys nidus-avis |
| nome italiano | Nido d'uccello |
| etimologia | dal greco "neotteia": "nido"; per l'aspetto delle parti sotterranee simili ad un nido d'uccello |
 |
| |
| |
| nome latino | Nigritella corneliana (Beauverd) Golz & Reinhard - 1986 | |
| altri nomi | Nigritella nigra subsp. corneliana |
| nome italiano | Nigritella corneliana |
| etimologia | dal latino "nigritia": "nero"; per il colore scuro dei fiori |
 |
| |
| |
| nome latino | Nigritella rhellicani Teppner & Klein - 1990 | |
| altri nomi | Nigritella nigra |
| nome italiano | Nigritella comune |
| etimologia | dal latino "nigritia": "nero"; per il colore scuro dei fiori |
 |
| |
| |
| nome latino | Ophrys apifera Hudson - 1762 | |
| altri nomi | Ophrys arachnites |
| nome italiano | Orchidea fior d'api |
| etimologia | dal greco "ophrys": "sopracciglio"; forse per la pelosità del labello. I Greci assegnavano questo nome forse alla Listera ovata e, per estensione, a tutte le orchidee |
 |
| |
| |
| nome latino | Ophrys fuciflora (Schmidt) Moench - 1802 |  |
| altri nomi | Ophrys holoserica |
| nome italiano | Ofride dei fuchi; Fior bombo |
| etimologia | dal greco "ophrys": "sopracciglio"; forse per la pelosità del labello. I Greci assegnavano questo nome forse alla Listera ovata e, per estensione, a tutte le orchidee |
 |
| |
| |
| nome latino | Orchis mascula Linneo - 1755 |  |
| altri nomi | Orchis mascula; Orchis ovalis |
| nome italiano | Orchidea maschio |
| etimologia | dal greco "orkhis": "testicolo"; per la forma dei due tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Orchis militaris Linneo - 1753 |  |
| altri nomi | Orchis galeata; Orchis rivinii; Orchis cinerea |
| nome italiano | Orchide militare |
| etimologia | dal greco "orkhis": "testicolo"; per la forma dei due tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Orchis pallens Linneo - 1771 |  |
| altri nomi | Orchis sulphurea |
| nome italiano | Orchidea pallida |
| etimologia | dal greco "orkhis": "testicolo"; per la forma dei due tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Orchis tridentata Scopoli - 1772 |  |
| altri nomi | Orchis variegata |
| nome italiano | Orchidea screziata |
| etimologia | dal greco "orkhis": "testicolo"; per la forma dei due tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Orchis ustulata Linneo - 1753 |  |
| altri nomi | Orchis parviflora; Orchis ustulata subsp. aestivalis |
| nome italiano | Orchidea bruciacchiata |
| etimologia | dal greco "orkhis": "testicolo"; per la forma dei due tubercoli |
 |
| |
| |
| nome latino | Platanthera bifolia Richard - 1817 |  |
| altri nomi | Orchis bifolia |
| nome italiano | Platantera comune |
| etimologia | dal greco "platys + anthera": "largo + antera"; per la forma allargata dell'antera |
 |
| |
| |
| nome latino | Platanthera chlorantha (Custer) Reichenbach - 1828 | |
| altri nomi | Orchis chlorantha; Orchis montana |
| nome italiano | Platantera verdastra |
| etimologia | dal greco "platys + anthera": "largo + antera"; per la forma allargata dell'antera |
 |
| |
| |
| nome latino | Pseudorchis albida (L.) Löwe & Löwe - 1969 |  |
| altri nomi | Orchis albida; Leucorchis albida |
| nome italiano | Orchidea bianca |
| etimologia | dal greco "pseudos + orkhis": "falso + testicolo"; per la somiglianza con le Orchis |
 |