anno | denominazione | |
attuale | Bœvës / Boves | |
---|---|---|
1095 | Boves | |
1098 | Bovisius | |
1200 | de Bovese | |
1222 | Boueso | |
1258 | Bovexius | |
1329 | Buysius | |
origine: | Potrebbe essere stato originato da una forma, non attestata, Bovicis a sua volta derivata dal cognome gallico Bovus, che in latino a volte si trasformava in Bovius. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | La Chuza / Chiusa di Pesio | |
---|---|---|
1018 | Clusa | |
1267 | Clusia | |
origine: | Il nome deriva dalla parola tardo latina clusa, nel senso di accesso stretto ai monti. Clusa č la trasformazione della parola clausa, participio passato di claudere, chiudere. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Antraiguë / Entracque | |
---|---|---|
1227 | Intraaquis | |
1249 | Intraquarus | |
1259 | Intraquis | |
1282 | Entrachis | |
1291 | Antraguis | |
origine: | Il nome risulta derivato dalle parole latine "intra aquas" che indicano la collocazione del paese tra due rami del torrente Gesso. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Ges / Gesso | |
---|---|---|
1041 | Gexius | |
1153 | Jecius | |
1200 | Gecius | |
1246 | Getius | |
1361 | Gezius | |
origine: | Il nome č di probabile origine preromana. Forse proviene da una base celtica "ĝhais", che indicherebbe il concetto di gronda, in particolare i corsi d'acqua incanalati tra pareti rocciose. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Ges / Gesso | |
---|---|---|
1041 | Gexius | |
1153 | Jecius | |
1200 | Gecius | |
1246 | Getius | |
1361 | Gezius | |
origine: | Il nome č di probabile origine preromana. Forse proviene da una base celtica "ĝhais", che indicherebbe il concetto di gronda, in particolare i corsi d'acqua incanalati tra pareti rocciose. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Limoun / Limone Piemonte | |
---|---|---|
1290 | Limonus | |
origine: | L'ipotesi prevalente è che derivi da un voce gallica "limo" che indica l'olmo. Il significato sarebbe pertanto di: (luogo) caratterizzato dall'olmo. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Pes / Pesio | |
---|---|---|
1018 | in vallo Pedice | |
1173 | Pedes / Pexes | |
1173 | Pisius | |
1205 | Peix | |
1235 | Pes | |
1270 | Pexus / Pisus | |
1277 | Pexius | |
origine: | Una ipotesi era che il nome derivasse dal modo in cui nasce, uno zampillo, detto piscio. Un'altra ipotesi era che derivasse dalla parola latina piscis = pesci, per l'abbondanza di pesci. Un'ulteriore ipotesi era che derivasse da un nome di persona latino Paesius. Una ipotesi pių recente č che derivi da una parola, forse di origine ligure, ped = pino, significherebbe pertanto: fiume dei pini. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Pes / Pesio | |
---|---|---|
1018 | in vallo Pedic | |
1173 | Pedes / Pexes | |
1173 | Pisius | |
1205 | Peix | |
1235 | Pes | |
1270 | Pexus / Pisus | |
1277 | Pexius | |
origine: | Una ipotesi era che il nome derivasse dal modo in cui nasce, uno zampillo, detto piscio. Un'altra ipotesi era che derivasse dalla parola latina piscis = pesci, per l'abbondanza di pesci. Un'ulteriore ipotesi era che derivasse da un nome di persona latino Paesius. Una ipotesi pių recente č che derivi da una parola, forse di origine ligure, ped = pino, significherebbe pertanto: fiume dei pini. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Pouranh / Peveragno | |
---|---|---|
1041 | de Peveragni | |
1311 | de Peveragni | |
1349 | de Peperagni | |
1356 | Piperagni | |
origine: | Secondo alcuni deriverebbe dalla parola latina, non attestata, Papirianis trasformatasi in Papiranius, indicante una proprietā di Papirius, nome di famiglia nobile latina. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Rouascha / Roaschia | |
---|---|---|
1041 | Roaschia | |
origine: | È probabile che il nome derivi da un ipotizzato "rubascula",
a sua volta derivato da "rubus" = rovo.
Inizialmente sarebbe stato "(aqua) rubascula", pertanto riferito al rio e successivamente passato ad indicare l'abitato. Il significato sarebbe pertanto di: (paese) del ruscello dei rovi. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Roubilant / Robilante | |
---|---|---|
1041 | Rubulandus | |
1276 | Rubilantus | |
1311 | Ribolendus | |
1338 | Robirantus | |
1343 | Robilantus | |
1359 | Robulantus | |
origine: | L'ipotesi prevalente č che il nome derivi dalla composizione tra le parole latine "rivus" = rio e "bullare" = ribollire, gorgogliare, in particolare sulla base delle attestazioni del 1041 e del 1311. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano | |
note: | Il rio in questione č presumibilmente quello che attraversa il paese ed č localmente chiamato Roupitoun. |
anno | denominazione | |
attuale | Roucavioun / Roccavione | |
---|---|---|
1041 | Rocha Corvaria | |
1163 | Rochavione / Rochavion | |
1230 | Rupe Vidonis | |
1463 | Rochaguidonis | |
origine: | La denominazione iniziale Rocha Corvaria, analoga a quella di Roccasparvera, fa forse riferimento ad un corvo. In seguito il nome cambia e diventa il progenitore di quello attuale. La forma con "Rupe" č quella pių vicina all'etimologia, dove "Vidone" č una forma del nome germanico "Widone". Il suono "w" germanico a volte si trasforma in "gu", come nella forma del 1463. La "d", ricomparsa nelle attestazioni successive al 1200, scompare poi definitivamente. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Roucavioun / Roccavione | |
---|---|---|
1041 | Rocha Corvaria | |
1163 | Rochavione / Rochavion | |
1230 | Rupe Vidonis | |
1463 | Rochaguidonis | |
origine: | La denominazione iniziale Rocha Corvaria, analoga a quella di Roccasparvera, fa forse riferimento ad un corvo. In seguito il nome cambia e diventa il progenitore di quello attuale. La forma con "Rupe" č quella pių vicina all'etimologia, dove "Vidone" č una forma del nome germanico "Widone". Il suono "w" germanico a volte si trasforma in "gu", come nella forma del 1463. La "d", ricomparsa nelle attestazioni successive al 1200, scompare poi definitivamente. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Ëstura / Stura | |
---|---|---|
1041 | Sturia | |
1168 | Stura | |
1197 | Sturea | |
1203 | Sturia | |
origine: | L'origine della parola è probabilmente preromana. C'è chi vi vede la presenza di una parte di parola indoeuropea "-stur-" che indica il movimento. Altri ipotizzano la derivazione da una parola celtica "-stur-" o "-stor-" che indica il precipitare. Un'altra ipotesi è che il nome derivi da quello della tribų ligure dei Turii. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Voudėer / Valdieri | |
---|---|---|
1258 | Valdierio | |
1259 | Valderio | |
1289 | Vaudierio | |
origine: | Il nome deriva presumibilmente da un ipotizzato termine "Waldarius", dal germanico "wald" = bosco. Il significato sarebbe pertanto di: (luogo) degli addetti al bosco. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Vërmënanha / Vermenagna | |
---|---|---|
sec. VI | fluvius Vermenagnia | |
1343 | Virminagna | |
1525 | Vermenania | |
1554 | Vermenagna | |
origine: | Le varie forme sono tutte riconducibili alla forma femminile dell'aggettivo, ipotizzato, "vermenaneus",
derivato dalla supposta parola "vermena", utilizzata al posto di "verbena". Esiste, in un'omelia, l'indicazione di "vermenarius", sacerdote pagano che officiava i suoi riti tenendo tra le mani la verbena. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Vërmënanha / Vermenagna | |
---|---|---|
sec. VI | fluvius Vermenagnia | |
1343 | Virminagna | |
1525 | Vermenania | |
1554 | Vermenagna | |
origine: | Le varie forme sono tutte riconducibili alla forma femminile dell'aggettivo, ipotizzato, "vermenaneus",
derivato dalla supposta parola "vermena", utilizzata al posto di "verbena". Esiste, in un'omelia, l'indicazione di "vermenarius", sacerdote pagano che officiava i suoi riti tenendo tra le mani la verbena. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Vërmënanha / Vermenagna | |
---|---|---|
sec. VI | fluvius Vermenagnia | |
1343 | Virminagna | |
1525 | Vermenania | |
1554 | Vermenagna | |
origine: | Le varie forme sono tutte riconducibili alla forma femminile dell'aggettivo, ipotizzato, "vermenaneus",
derivato dalla supposta parola "vermena", utilizzata al posto di "verbena". Esiste, in un'omelia, l'indicazione di "vermenarius", sacerdote pagano che officiava i suoi riti tenendo tra le mani la verbena. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |
anno | denominazione | |
attuale | Lou Vërnant / Vernante | |
---|---|---|
1041 | Alvergnandus | |
1338 | Alvernantus | |
1554 | Alvergnantus | |
origine: | È probabile che il nome derivi dalla parola celtica "verna" che indica l'ontano, parola utilizzata tutt'ora nella parlata locale. La parte finale del nome "antus" trasforma il sostantivo in aggettivo, pertanto con il senso: della verna, dell'ontano. La "al" iniziale è presumibilmente un adattamento dell'articolo. È da notare che nella parlata locale l'articolo è rimasto. Un'altra ipotesi è che il termine abbia un riferimento all'Alvernia, regione storica del centro sud della Francia. | |
fonte: | Dizionario di toponomastica, Utet - Torino 1990; voce a cura di Alda Rossebastiano |